top of page
Image by Jon Tyson

FAQ

Le domande frequenti sul reparto di Auxologia dell'Ospedale Auxologico Piancavallo

  • LEZIONE SUI NUTRIENTI - Docente: dietista
    Un'alimentazione bilanciata, per noi adolescenti, è un fattore essenziale: ci permette di raggiungere una crescita sana, armoniosa e consapevole. Per questa fascia d'età, è consigliabile consumare cinque pasti al giorno, di cui due spuntini e tre pasti principali. La colazione dovrà essere composta da latte o yogurt, al fine di assumere la dose di calcio utile a rinforzare le ossa, accompagnati da un prodotto da forno, come crackers, biscotti o grissini. Per chi lo desideri, è possibile consumare una tazza di the in aggiunta, ma questa non va intesa come sostituto dei latticini, in quanto non contiene le stesse proprietà nutrizionali. Per il pranzo e la cena,si suggerisce di consumare cibi che forniscano carboidrati, proteine e fibre , in modo equilibrato e senza carenze nè eccessi. I carboidrati, contenuti in pasta, riso, pane o patate, ci forniscono energie per lungo tempo, così da affrontare la giornata con la giusta carica. Le proteine, contenute perlopiù nel secondo piatto, hannno lo scopo di rinnovare i muscoli e rigenerare le cellule. I secondi piatti più diffusi in genere sono carne o pesce, contenenti ferro (da non far mai mancare, per evitare l'insorgenza di anemia), oppure i legumi, dette proteine "a basso valore biologico". Affettati, formaggi e uova, il cui consumo va limitato, ma non del tutto eliminato, sono invece dette "proteine ad alto valore biologico". Infine, un'importante dose di verdure, ci assicurerà vitamine e fibra alimentare, indispensabili ad aumentare il senso di sazietà e regolare le funzioni intestinali. Il nostro pasto potrà poi concludersi con un frutto, come ad esempio un'arancia, ricca di vitamina C e valido alleato delle difese immunitarie. Gli spuntini, invece, potranno essere composti da un prodotto da forno, come crackers o grissini. Bisogna ricordare, in ultimo, un elemento essenziale, spesso dimenticato: l'acqua! É molto importante ricordarsi di reintegrare i liquidi che perdiamo lungo la giornata, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Acqua, mi raccomando: nonostante ci piacciano molto, dobbiamo limitare le bibite zuccherate, anche quelle definite "light", al minimo possibile.
  • LEZIONE DI IGIENE - Docente: infermiere
    Abbi pazienza: impariamo per bene e ti spieghiamo tutto!
  • LEZIONE SULL'OBESITÀ - Docente: biologa
    Abbi pazienza: impariamo per bene e ti spieghiamo tutto!
  • LEZIONE MOTORIA - Docente: ricercatrice di scienze motorie
    Abbi pazienza: impariamo per bene e ti spieghiamo tutto!
bottom of page